348 24 34 266 info@arredalo.com
NEWS


  torna alla lista degli News  

ARREDI LUMINOSI PER ESTERNI: GUIDA COMPLETA ALL’ILLUMINAZIONE DI RISTORANTI, LOCALI E HOTEL (CON IDEE, COLORI E CONSIGLI PRATICI)

30 AGOSTO 2014


Creare uno spazio esterno davvero memorabile non significa solo scegliere tavoli e sedute di qualità. La luce è il vero elemento che definisce atmosfera, comfort e percezione del brand. In bar, ristoranti e hotel l’illuminazione non è un dettaglio: è scenografia, orientamento e identità. Con i giusti arredi luminosi — dalle sfere alle fioriere, fino ai banconi e agli ombrelloni con luce integrata — ogni area diventa più accogliente, funzionale e instagrammabile.

1) Prima di tutto: stile, valori e coerenza visiva

Un progetto ben riuscito parte da un’analisi chiara dell’identità del locale:
• Quale atmosfera vuoi evocare (sofisticata, mediterranea, lounge, urban)?
• Quali valori vuoi comunicare (sostenibilità, artigianalità, innovazione)?
• Quali materiali, colori e texture rappresentano al meglio il tuo brand?

Questa fase di analisi e decisione è fondamentale: ti permette di costruire uno spazio coerente, riconoscibile e piacevole da vivere, evitando scelte casuali o “di moda” che invecchiano in fretta.

2) Perché la luce conta (più di quanto pensi)

La corretta illuminazione rende lo spazio fruibile e ne guida la lettura. A colpo d’occhio, l’ospite deve distinguere percorso, tavoli, aree lounge, zona bar. Inoltre, una luce studiata:
• Aumenta il comfort visivo (niente abbagliamenti, ombre sgradevoli o zone buie).
• Valorizza materiali e colori, migliorando la percezione della qualità.
• Allunga la stagionalità e l’orario di utilizzo di terrazze, dehors e giardini.

3) Tipologie di luce da combinare

Una regola d’oro: stratificare. Mescola diverse funzioni luminose per ottenere equilibrio:
Funzionale (camminamenti, scale, ingressi): sicurezza e orientamento.
Ambient (tavoli, lounge): atmosfera morbida e accogliente.
Decorativa (arredi luminosi, sfere, totem, fioriere): punti focali che catturano lo sguardo.
Architetturale (wall-washer, uplight su alberi e facciate): profondità e carattere. 

 

 

4) Arredi luminosi: la scenografia che fa parlare di te

Gli arredi luminosi sono alleati potenti: sfere, cubotti, fioriere retroilluminate, banconi bar e sedute luminose trasformano lo spazio senza lavori invasivi. Sceglili con criterio:
Materiali: polietilene ad alta densità, resistente a urti, raggi UV e salsedine.
Grado di protezione: per l’esterno, preferisci IP adatto alla pioggia e all’umidità.
Alimentazione: batteria ricaricabile (massima libertà) o collegamento fisso se servono molte ore di autonomia.
Controllo: dimmer, telecomando, app Bluetooth/RGB per cambiare colore e intensità in base all’orario o all’evento.

Di notte, sfere e fioriere luminose posizionate tra i tavoli creano un’atmosfera intima e raffinata, invitando gli ospiti a rilassarsi e a condividere foto: un plus anche per la visibilità social

 

 

5) Ombrelloni con luce integrata: il caso Bahama

Gli ombrelloni Bahama (e sistemi simili) possono essere dotati di illuminazione integrata che trasforma la copertura in un elemento scenografico.
• La luce distribuita sotto la tela crea un tetto luminoso uniforme, ideale per la ristorazione.
• L’effetto è elegante e discreto, perfetto per contesti premium su terrazze, waterfront e piscine.
• Il sistema integrato riduce cavi a vista e semplifica la gestione quotidiana. 

 



 

6) Colori, temperature e resa cromatica

La temperatura colore e il controllo cromatico incidono moltissimo sul risultato:
Bianco caldo (2700–3000 K): avvolgente, valorizza legni, pietre e cibi.
Bianco neutro (3500–4000 K): più brillante, moderno e funzionale.
RGB/RGBW: per serate a tema, eventi, momenti “wow”. Usalo con misura per non stancare.
CRI alto: una buona resa cromatica fa apparire piatti e cocktail più invitanti.

Suggerimento: imposta scene luminose (aperitivo, cena, dopocena) con intensità e colori diversi, così da accompagnare il ritmo della serata senza interventi manuali continui. 

 

 

7) Efficienza, durata e manutenzione

La qualità paga, soprattutto in ambito professionale:
LED a basso consumo e lunga vita utile, per ridurre costi energetici e sostituzioni.
Autonomia adeguata se scegli elementi a batteria (verifica i cicli e i tempi di ricarica).
Materiali e finiture resistenti agli agenti atmosferici; in zone marine valuta prodotti anti-salsedine.
Facilità di pulizia: superfici lisce e “smart” per la manutenzione quotidiana. 

 

 

8) Dalla carta alla realtà: un metodo semplice

Per evitare errori e sprechi, procedi per passi:

Mappa gli spazi: ingressi, percorsi, zone sosta, tavoli, aree evento.

Definisci le funzioni: dove serve luce funzionale, dove atmosfera, dove “wow”.

Scegli lo stile: colori, materiali e arredi coerenti con il brand.

Mix equilibrato: fissi + mobili luminosi; caldo + accenti dinamici.

Controllo e automazioni: sensori crepuscolari, dimmer, app, scene preimpostate.

Prova serale: testa in loco, regola intensità e orientamenti, evita abbagliamenti.

 

 

9) Errori da evitare (capitano spesso)

Luci troppo forti sui tavoli: affaticano e appiattiscono i volti. Meglio diffusione morbida.
Colori aggressivi per ore: il RGB continuo stanca; usa palette coerenti, a piccoli tocchi.
Zone d’ombra nei percorsi: la sicurezza viene prima. Segnala gradini e spigoli.
Prodotti non adatti all’esterno: rischi infiltrazioni e guasti. Verifica sempre la protezione.
Estetica incoerente: miscelare stili e temperature colore senza logica crea confusione visiva.

10) Idee pronte all’uso per stupire gli ospiti

Ingresso fotogenico: fioriere luminose a cornice e logo retroilluminato.
Percorsi emozionali: sfere di diametri diversi che guidano lo sguardo.
Zona bar: bancone luminoso dimmerabile, luce calda sui top, accenti RGB per i backbar.
Lounge: sedute e tavolini luminosi + uplight su piante scenografiche.
Piscina: luci radenti sulle banchine e arredi galleggianti (se previsti dal produttore).


In sintesi

Gli arredi luminosi e una progettazione della luce ben studiata trasformano qualsiasi spazio esterno in un’esperienza: confortevole per chi lo vive, memorabile per chi lo fotografa e sostenibile per chi lo gestisce. Investire in prodotti robusti, efficienti e coerenti con il brand significa aumentare la qualità percepita e la permanenza degli ospiti.

Hai un dehors, una terrazza o un giardino da valorizzare? Possiamo aiutarti a definire stile, palette luminosa e arredi più adatti al tuo contesto, con una proposta su misura che unisce design, funzionalità e durata.

* Il nostro blog non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violasse eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.


 torna alla lista degli News  

Copertura modulare da esterno: progetto per un ristorante che organizza eventi
30 marzo 2023

ARREDALO vetrata panoramica VE.PA. a scorrimento parallelo in abitazione privata
11 luglio 2022



 



© Copyright 2010-2025 D’Addazio S.r.l.s. - info@arredalo.com
64011 VIA ROMA - ANGOLO VIA R. MARGHERITA, ALBA ADRIATICA (TE)
P.Iva IT02028150676 - iscriz. alla camera di commercio N° REA TE-173257 PEC: daddazio.srls@pec.it
Proseguendo con la navigazione su questo sito web si acconsente all'utilizzo dei Cookie a scopo di facilitare la navigazione sul sito.
Maggiori informazioni e per gestire le preferenze del proprio browser in materia di Cookie: leggi qui. Leggi Privacy