Le moderne vetrate panoramiche annullano la distanza tra interno e esterno, creando un unico spazio immerso nella luce.
Il paesaggio esterno si fonde con i colori dell’interno, diventando parte integrante dell’arredamento scelto. I singoli componenti d’arredo si uniscono alla bellezza della natura circostante, così da creare uno spazio nuovo e armonioso.


Le vetrate panoramiche scorrevoli si trasformano così nella soluzione ideale per chi vuole valorizzare balconi, portici e giardini esterni.
Case private e locali dotati di esterno possono approfittare della bellezza delle vetrate per catturare l’attenzione degli ospiti e aggiungere magia al proprio spazio esterno.
Allo stesso tempo, la vetrata assicura protezione e resistenza contro gli agenti atmosferici. I serramenti scorrevoli, sorretti dalla potenza dei vetri temperati, sono pronti ad affrontare vento e pioggia senza perdere la propria bellezza e resistenza.
L’ambiente guadagna luminosità senza perdere sicurezza, a prescindere dal periodo dell’anno. Le vetrate sono anche facili da aprire e da pulire, sicure e a portata di bambini.
Si presentano come resistenti e ad alta tenuta, in grado di garantire il massimo livello di sicurezza senza aver bisogno di operazioni di manutenzione costanti.
Tipologie di vetrate
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali tipologie di vetrate scorrevoli, che possono adattarsi allo spazio esterno e valorizzarlo contemporaneamente.
In generale, è facile distinguere tra due tipologie principali: le vetrate scorrevoli a scomparsa e le porte finestra scorrevoli.
1. Le vetrate scorrevoli a scomparsa, caratterizzate dalla classica “chiusura a fisarmonica”, sono conosciute per la loro capacità di salva-spazio.



Quando l’ambiente a disposizione è piccolo e ristretto, le vetrate a scomparsa si trasformano nella soluzione ideale, efficienti e per nulla ingombranti.
I modelli attuali portano con sé un telaio estremamente sottile - quasi invisibile - che permette di godere al meglio della visuale esterna. Il paesaggio viene così messo in risalto, senza fastidiose interruzioni.




E’ importante ricordare che l’installazione dei serramenti a scomparsa richiede specifiche opere murarie, necessarie alla costruzione di un apposito controtelaio - dove “scomparirà” la vetrata.




2. Dall’altro lato, le porte finestre scorrevoli tradizionali permettono di ottenere un’installazione rapida e indolore, senza bisogno di lavori di ristrutturazione.
Il processo di posizionamento è sicuramente più veloce, e l’aspetto finale non è poi tanto diverso. Il paesaggio continua ad essere valorizzato e facilmente visibile, in grado di trasmettere massima luminosità all’interno.
L’unica differenza risiede nell’impossibilità di aprire completamente la finestra, siccome una delle parti resta comunque chiusa per consentire lo scorrimento.
annuncio: Braccialini outlet borse
